Competenze
In relazione alle materie inerenti all’economato, entrate patrimoniali e patrimonio boschivo:
- Provvede a tutte le attività tipiche della funzione economale del Comune di Baselga di Piné coerentemente con quanto previsto dalle norme di legge vigenti e dai regolamenti di economato.
- Gestisce il servizio di cassa economale.
- Gestisce l’inventario dei beni comunali anche mediante incarico a ditta esterna; provvede alla redazione del conto del consegnatario dei beni per debito di vigilanza.
- Provvede alla raccolta dei proventi del servizio di parcheggio pubblico a pagamento, individua modalità agevolative per la fruizione (abbonamenti etc.), redige il rendiconto assumendo le funzioni di agente contabile.
- Acquista i misuratori della fornitura dell’acqua (contatori) e gestisce la loro distribuzione agli utenti.
- Attiva le procedure per la dismissione di beni mobili inutilizzati.
- Cura gli aspetti amministrativi e contabili con le società e/o aziende partecipate che gestiscono servizi pubblici di interesse locale o servizi di pubblico interesse.
- Provvede alla consuntivazione dei dati contabili di asilo nido al fine dell'erogazione dei contributi previsti dalla normativa.
- Cura la procedura relativa all’assunzione da parte del Comune degli oneri relativi al ricovero in case di riposo di persone, totalmente o parzialmente prive di mezzi, residenti nel Comune, verifica la sussistenza dei requisiti per il mantenimento della compartecipazione del Comune agli oneri e procede al recupero nei confronti delle rispettive famiglie.
- Cura gli approvvigionamenti (alimenti, materiale per pulizie, materiale didattico, spese minute e simili) e il ciclo di riscossione delle rette dei servizi alla persona (educativi, di istruzione, case di riposo ecc.). Gestisce le procedure di acquisto di arredi e attrezzature per gli edifici sede dei servizi pubblici, delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari, nei limiti dell’affidamento diretto previsti dalla normativa vigente.
In relazione alle entrate comunali:
- Cura lo svolgimento di tutta l’attività inerente alle entrate comunali e all’adozione dei relativi provvedimenti. In particolare:
- Cura l’istruttoria dei regolamenti e delle deliberazioni in materia tariffaria e tributaria.
- Provvede all’accertamento e alla liquidazione delle entrate patrimoniali o tributarie/tariffarie secondo la disciplina vigente, che non siano di competenza di responsabili di altri uffici.
- Cura rimborsi e sgravi tariffari / di canoni / tasse.
- Rilascia certificazioni posizioni tributarie dei contribuenti.
- Predispone e approva ruoli e elenchi relativi a imposte e entrate comunali.
- Gestisce le pratiche di contenzioso tributario, compresa la redazione delle relative controdeduzioni.
- Approva i ruoli ordinari riscossione coattiva tributi, entrate patrimoniali diverse.
- Autorizza le richieste di occupazione di spazi e aree pubbliche per le attività diverse da “…attività edilizie private, in occasione dell’apertura di cantieri e per le attività commerciali…”. Determina l’ammontare del canone dovuto per tutte le richieste, in collaborazione con l’ufficio tecnico comunale.
- Autorizza le richieste di esposizione pubblicitaria e ne determina il canone.
- Cura le procedure di recupero crediti.
- Ricerca e applica gli strumenti atti a ridurre il fenomeno dell'evasione attraverso anche azioni accertatrici e di verifica.
- Svolge tutte le altre attività e competenze che le disposizioni di legge e i regolamenti attribuiscono al responsabile del tributo.
- Cura l’attivazione del servizio SEPA delle entrate comunali.
- Cura gli adempimenti previsti dalla convenzione per la disciplina della raccolta dei funghi.
- Cura la gestione del servizio di asilo nido comunale: approvazione graduatoria, rapporti con il gestore e con l’utenza.
- Sviluppa tutte le attività in materia di imposte sugli immobili attraverso l’istituzione di un archivio informatico utilizzato per la gestione dell’I.M.U.P e dell’IM.I.S.
- Verifica la correttezza dei versamenti dell’I.M.I.S. dovuta per gli anni 2020 – 2022, quindi l’eventuale accertamento degli importi non versati o versati in misura difforme rispetto alla base imponibile.
- Verifica l’attività di accertamento in merito alla TASI sostituita dall’l’IM.I.S.,Imposta Immobiliare Semplice, istituita dalla legge provinciale n. 14 del 30 dicembre 2014 con decorrenza 01.01.2015.
- Cura la predisposizione, anche con affidamento del servizio, sulla base dati necessaria per la stampa degli avvisi di pagamento dell’imposta provinciale sugli immobili IM.I.S. a mezzo modello F24 da inviare al domicilio dei contribuenti per le unità immobiliari presenti sul territorio comunale. Coordina detta attività anche per il Comune di Bedollo fino alla scadenza della gestione associata (28 giugno 2023).
- Dispone le ordinanze relative all’istituzione delle aree sosta a pagamento.
- Segue i progetti di accompagnamento all’occupabilità attraverso lavori socialmente utili quali nell’ambito dell’Intervento 3.3.D di “riordino di archivi correnti” curando le seguenti procedure: predisposizione del progetto, richiesta di finanziamento, l’affidamento del servizio di gestione alle cooperativa qualora l’importo contrattuale non ecceda la soglia della trattativa diretta, gestione dei rapporti con il coordinatore di cantiere, trasmissione dei dati all’Agenzia del Lavoro con portale SPAL e elaborazione della rendicontazione.
In relazione alle materie inerenti la gestione economica e previdenziale del personale:
- Effettua le richieste di rimborso agli enti degli oneri del personale dipendente in aspettativa o in permesso per mandato politico.
- Cura la corresponsione dell’indennità di carica ai componenti degli organi collegiali e dei compensi all’organo di revisione.
- Cura il rimborso ai datori di lavoro degli oneri relativi agli amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono di permessi per espletamento del mandato politico.
- Liquida il trattamento di missione e il rimborso delle spese di viaggio agli amministratori.
- Svolge attività istruttoria in merito all’applicazione dei contratti collettivi e relativa parte economica.
- Provvede all’erogazione dei compensi ai dipendenti per servizio di reperibilità, al rimborso spese per uso automezzo, alla ricognizione di fine servizio, alla liquidazione di indennità diverse, del trattamento/anticipo di fine rapporto, delle retribuzioni lavoro straordinario/festivo/notturno, di assegni per il nucleo familiare.
- Cura la gestione degli stipendi e degli altri emolumenti spettanti al personale dipendente, nonché degli emolumenti assimilati al lavoro dipendente (collaborazioni coordinate e continuative, cariche elettive, esercizio di pubbliche funzioni ecc.).
- Amministra gli stanziamenti di bilancio per le spese del personale e corrispondenti entrate, fornendo gli elementi per le previsioni di bilancio.
- Elabora e definisce gli elementi economici degli inquadramenti e di altri istituti retributivi in applicazione dei contratti collettivi di lavoro.
- Cura l'iscrizione del personale agli istituti di previdenza e assistenza, compreso il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e la gestione delle pratiche di pensione, riscatto, ricongiunzione, previdenza complementare.
- Gestisce le pratiche relative all'assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro e le malattie previdenziali (INAIL), assicura la tenuta del registro infortuni e il pagamento dei premi annui a carico dei Comuni.
- Provvede agli adempimenti relativi all'iscrizione e alla contribuzione al Fondo Pensione Complementare.
- Garantisce la redazione delle dichiarazioni annuali fiscali, previdenziali e assicurative relative ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a lavoro dipendente, curando altresì gli adempimenti del sostituto d'imposta relativamente all'assistenza fiscale dei dipendenti.
- Si occupa della formazione del fascicolo personale e dello stato matricolare dall’assunzione al pensionamento e delle certificazioni del servizio reso.
- Effettua atto di impegno rate anno in corso per pensioni onere ripartito.
- Gestione del portale PERLAPA (per la parte personale).
- Provvede alla tenuta delle cartelle personali.
In relazione agli adempimenti fiscali e contabili:
- Gestisce gli adempimenti relativi all’IVA, alla chiusura trimestrale e alla dichiarazione IVA trimestrale e annuale.
In relazione alle entrate del servizio mensa della scuola provinciale dell’infanzia e gestione entrate servizio nido comunale:
- Gestisce le entrate del servizio mensa delle scuole provinciali dell’infanzia mediante la bollettazione mensile attraverso la raccolta delle presenze, l’inserimento dati e il controllo dell’applicazione delle tariffe provinciali ed eventuali agevolazioni ICEF attraverso collegamento informatizzato e l’emissione dei relativi ruoli mensili e conseguente verifica pagamenti, eventuali solleciti o ingiunzioni coattive al fine della riscossione.
- Gestisce le entrate concernenti il servizio nido comunale sulla base delle iscrizioni, delle relative presenze , verificando mensilmente le eventuali agevolazioni ICEF presenti nella banca dati provinciale dedicata.
- Effettua la rendicontazione annuale alla Provincia Autonoma di Trento delle entrate del servizio mensa, del servizio nido comunale e delle relative spese sostenute.
In relazione alle indennità, rimborsi e compensi agli amministratori:
- Liquida le indennità di missione agli Amministratori comunali secondo le modalità previste dalle disposizioni regionali in materia e ai sensi dell’art. 84 del D.Lgs. 267/2000.
- Rimborsa ai datori di lavoro gli oneri relativi agli Amministratori comunali in aspettativa o che usufruiscono dei permessi per l’espletamento del mandato politico.
Con riferimento a tutte le attività di competenza:
- Rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni e ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza.
- Cura la pubblicazione sul sito del Comune e sugli altri siti informatici degli atti di propria competenza, richiedendo alla Segreteria generale la collaborazione per quanto riguarda la pubblicazione degli atti sull’Albo informatico. In particolare è responsabile dell’aggiornamento dei contenuti e dei modelli del proprio servizio sul sito ufficiale.
- Nelle materie assegnate alla propria competenza evade le richieste di accesso agli atti (documentale, civico e civico generalizzato) secondo le disposizioni di legge.
- Esprime il parere di regolarità tecnica sulle proposte di deliberazione nelle materie di propria competenza.