Ufficio sviluppo urbanistico del territorio - Edilizia privata

Gestisce le attività di pianificazione del territorio e legate all'urbanistica, l'intervento 3.3.D, il verde pubblico.

Competenze

  • gestisce le attività di pianificazione del territorio orientate allo sviluppo, alla sostenibilità, all’ambiente, alla tutela della salute e della sicurezza nonché le attività di trasformazione del territorio;
  • cura l’attività di pianificazione del territorio, segue la pianificazione subordinata, curando la redazione e la gestione della pianificazione attuativa di iniziativa pubblica e l’istruttoria per l’approvazione dei piani attuativi sia di iniziativa pubblica che privata. Cura la predisposizione, la gestione e l’attuazione dei Piani e programmi di settore di livello comunale inerenti il territorio. Gestisce i rapporti con la pianificazione sovraordinata collaborando con gli organi provinciali o della Comunità di valle per la redazione dei piani ovvero per il loro recepimento negli strumenti della pianificazione comunale;
  • segue e coordina l’attività di professionisti e consulenti incaricati dall’amministrazione per svolgere studi e progettazioni di carattere urbanistico e ambientale sul territorio;
  • gestisce e implementa la base dati del Sistema Informativo del Territorio (G.I.S.). Cura la gestione e l’implementazione del portale Internet e del sistema Web - GIS per gli aspetti legati all’urbanistica e al territorio;
  • provvede al rilascio di informazioni al pubblico inerenti le tematiche dell’urbanistica;
  • l’Ufficio assicura la necessaria collaborazione con l’Ufficio Entrate per la revisione dei valori delle aree edificabili ai fini I.M.I.S. e per la risoluzioni delle specifiche problematiche che coinvolgono sia aspetti tributari sia urbanistico-edilizi;
  • l’Ufficio segue la trasformazione del territorio attraverso i procedimenti di rilascio e presentazione dei titoli edilizi nonché attraverso l’attività di controllo e repressione dell’abusivismo edilizio. Nello specifico cura tutti gli atti istruttori dei provvedimenti di competenza comunale finalizzati alla trasformazione urbanistica e edilizia del territorio quali permessi di costruire e relative varianti, permessi di costruire convenzionati, permessi di costruire in deroga, sanatorie, conformità urbanistiche e autorizzazioni paesaggistiche sindacali. L’Ufficio si occupa di provvedere all’istruttoria e al controllo delle segnalazione certificata inizio attività S.C.I.A, comunicazione inizio lavori asseverata C.I.L.A., comunicazione edilizia per attività libera C.O.L., segnalazione certificata di agibilità S.C.A.G.I., certificazioni di conformità di edifici esistenti, comunicazione di inizio e fine lavori e dichiarazioni di conformità degli impianti;
  • cura, coadiuvato dall’Ufficio cave e gestione strutture, tutti gli atti istruttori finalizzati al rilascio delle autorizzazioni all'allacciamento all’acquedotto o alla pubblica fognatura connessi ad attività edilizia di privati;
  • istruisce le pratiche di variante e deroga urbanistica;
  • svolge azione di controllo e repressione dell’abusivismo edilizio e cura tutte le procedure relative al contenzioso edilizio;
  • provvede al rilascio dei certificati di conformità urbanistica e di idoneità dell’alloggio e delle concessioni temporanee di suolo pubblico correlate a pratiche edilizie dei privati;
  • previo parere della Giunta provvede al rilascio delle autorizzazioni relative alla nuova apertura, regolarizzazione, rinnovo, ampliamento di passi/accessi carrai;
  • nel settore dell’edilizia privata e dell’urbanistica, cura l’adeguato supporto tecnico a utenti e professionisti per la presentazione delle pratiche;
  • svolge attività di raccolta e elaborazione delle informazioni statistiche relative all’attività edilizia;
  • segue i progetti di accompagnamento all’occupabilità attraverso lavori socialmente utili quali nell’ambito dell’Intervento 3.3.D di “abbellimento urbano e rurale con relativa manutenzione” e “custodia” curando le seguenti procedure: predisposizione del progetto, richiesta di finanziamento, l’affidamento del servizio di gestione alle cooperative qualora l’importo contrattuale non ecceda la soglia della trattativa diretta, gestione dei rapporti con il coordinatore di cantiere, trasmissione dei dati all’Agenzia del Lavoro con portale SPAL ed elaborazione della rendicontazione;
  • su indicazione della Giunta, segue i progetti occupazionali BIM Adige-SOVA “cantiere verde” occupandosi della raccolta delle candidature e della gestione dei rapporti con il direttore esecutivo del servizio provinciale.
  • l’Ufficio di occupa della gestione, anche avvalendosi di ditte esterne, del verde pubblico, (compreso lo sfalcio a bordo strada) e dello sgombero neve, della manutenzione ordinaria e straordinaria nonché dei controlli ordinari e periodici dei parchi giochi collocati nelle aree a verde pubblico e nelle scuole dell’infanzia, della manutenzione ordinaria e straordinaria nonché all’acquisto dell’arredo urbano e delle luminarie natalizie. Queste attività comprendono la partecipazione alla formazione del bilancio, passando poi agli aspetti progettuali/gestionali e di direzione lavori, per concludersi con la rendicontazione delle spese sostenute;
  • gestisce gli acquisti di beni e servizi nei settori di propria competenza di importo inferiore alle soglie per l’affidamento diretto;
  • cura l’istruttoria tecnica delle istanze di acquisto/alienazione/permuta di suolo pubblico;
  • Coordina e gestisce gli adempimenti connessi al riconoscimento della “Bandiera Blu” rilasciata dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per le spiagge Lido, Alberon di Serraia e Bar Spiaggia di Piazze;
  • cura la pubblicazione sul sito del Comune e sugli altri siti informatici degli atti di propria competenza, richiedendo alla Segreteria generale la collaborazione per quanto riguarda la pubblicazione degli atti sull’Albo informatico. È responsabile dell’aggiornamento sul sito web istituzionale dei contenuti e dei modelli del proprio ufficio;
  • cura i rapporti con i comitati/associazioni del territorio che si occupano di iniziative di valorizzazione ambientale;
  • predispone e sottoscrive in rappresentanza del Comune le convenzioni da stipularsi in forma di scrittura privata previste dalla normativa urbanistica.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Territorio

Gestisce 3 uffici: Cave e Gestione strutture, Sviluppo urbanistico del territorio - edilizia privata, Lavori Pubblici

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Catasto e urbanistica

Autorizzazione Paesaggistica Sindaco

Autorizzazione per interventi edilizi in area di tutela ambientale per i quali è prevista l'autorizzazione paesaggistica di competenza del Sindaco.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Comunicazione Inizio Lavori

La comunicazione inizio lavori deve essere inviata al Comune prima dell'inizio dei lavori oggetto di un permesso di costruire.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Comunicazione Inizio Lavori Asseverata

La CILA deve essere inviata al Comune prima dell'inizio di lavori diversi da quelli liberi, oggetto di permesso di costruire o soggetti a SCIA.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Comunicazione Opere Libere

La comunicazione opere libere deve essere inviata al Comune prima dell'inizio degli interventi edilizi liberi soggetti a comunicazione.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Dichiarazione Ultimazione Lavori

La comunicazione ultimazione lavori deve essere inviata al Comune per comunicare la fine dei lavori di un intervento edilizio autorizzato dal Comune.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Domanda Permesso di Costruire

La domanda di permesso di costruire deve essere inviata al Comune per poter effettuare interventi edilizi di trasformazione urbanistica.

Ulteriori dettagli
Catasto e urbanistica

Domanda Permesso di Costruire in Sanatoria

La domanda di permesso di costruire in sanatoria deve essere inviata al Comune per sanare interventi di edilizi eseguiti in difformità o assenza di titolo.

Ulteriori dettagli
Autorizzazioni

Permesso per passo carrabile

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito