Giunta comunale

E' l'organo esecutivo di governo del Comune composto da Sindaco e Assessori.

Competenze

Spettano alla Giunta comunale e/o al Sindaco, secondo le competenze loro attribuite dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti comunali, gli atti di organizzazione che definiscono l’articolazione, le competenze e le modalità di funzionamento delle strutture organizzative del Comune.
Oltre agli atti individuati specificamente da espresse disposizioni normative, sono riservati alla competenza della giunta comunale i seguenti atti:

  • La definizione degli obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l’azione amministrativa e la gestione.
  • L’attività di controllo sul conseguimento degli obiettivi avvalendosi anche di servizi di controllo interno.
  • La definizione dei criteri generali in materia di contributi e sovvenzioni a terzi e in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
  • L’affidamento di incarichi professionali, compresi gli incarichi tecnici, di consulenza e collaborazioni esterne.
  • L’affidamento degli incarichi di patrocinio legale per la costituzione in giudizio, la conciliazione e la transazione alle liti.
  • Le iniziative nel settore socio‐economico, culturale, turistico, dello sport e tempo libero.
  • L’approvazione dei progetti di opere pubbliche e dei lavori in economia e relative varianti, non espressamente devolute alla competenza del consiglio comunale o dei funzionari, escluse in ogni caso le determinazioni a contrarre.
  • I provvedimenti relativi alla definizione di controversie insorte in materia di appalti, compresi gli accordi transattivi e gli accordi bonari.
  • La disapplicazione e la riduzione delle penali, previo parere del responsabile del Servizio competente.
  • La risoluzione e rescissione dei contratti.
  • L’accettazione di eredità e donazioni di beni mobili e immobili.
  • L’approvazione della pianta organica del personale e definizione delle linee organizzative della struttura comunale.
  • L’approvazione degli indirizzi riguardanti il piano annuale delle assunzioni di personale e delle mobilità nonché la decisione di procedere alle assunzioni stesse.
  • La riassunzione di personale dimessosi volontariamente.
  • I provvedimenti di mobilità esterna e distacco temporaneo, previo parere del segretario generale.
  • Le spese di rappresentanza.
  • L’assunzione di atti di indirizzo relativa alla stipula di convenzioni per l’affidamento di servizi e per la costituzione o partecipazione a società, ferme restando le competenze in materia del consiglio comunale.
  • Gli acquisti, le alienazioni e le permute di beni immobili espressamente previsti negli strumenti di programmazione comunale.
  • Gli affitti e le locazioni attive e passive, le concessioni in comodato o in uso di fondi o immobili non riservate ad altri organi.

Struttura

Tipo di organizzazione

Giunta comunale

Ulteriori informazioni

Sedute della Giunta Comunale: giovedì pomeriggio.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito