Descrizione
(leggere le note in fondo!)
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è la soluzione promossa dal Governo per accedere ai servizi online di tutta la pubblica amministrazione italiana con un'unica identità digitale, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello di sicurezza. Assicurati di scegliere un gestore che garantisca il livello di sicurezza di cui hai bisogno (livello 1, livello 2 o livello 3).
A chi si rivolge
Possono attivare SPID i cittadini maggiorenni in possesso di un documento di riconoscimento italiano valido e di una tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale anch'essi validi (controllare la scadenza!).
Accedere al servizio
Per attivare la tua SPID devi scegliere un gestore di identità digitale tra i gestori abilitati da AgID, Agenzia per l'Italia Digitale, e registrati sul loro sito.
La registrazione consiste in tre passaggi:
- inserisci i tuoi dati anagrafici;
- crea le tue credenziali SPID;
- effettua il riconoscimento scegliendo tra le modalità offerte dal gestore.
In Trentino, grazie ad una convenzione sottoscritta con il gestore di identità "Lepida" puoi richiedere la tua identità digitale SPID anche presso gli sportelli provinciali con il supporto degli operatori.
Se scegli Lepida come tuo Gestore di Identità digitale, dovrai:
- pre-registrarti sul sito dedicato, caricando una copia di un tuo documento di identità validoe della tua tessera sanitaria e tenendo a disposizione un cellulare e l'accesso alla tua casella di posta elettronica per la conferma di preregistrazione;
- effettuare il riconoscimento chiedendo un appuntamento presso uno degli sportelli abilitati per il riconoscimento di persona (de visu) oppure scegliendo una delle altre modalità offerte dal gestore Lepida;
Terminata la procedura di riconoscimento in Comune la tua Identità digitale sarà attiva.
Per aiutarti a richiedere e ad utilizzare la tua identità digitale SPID Lepida, sono stati realizzati dei materiali informativi:
Guarda il videotutorial
LepidaID_pieghevole_web.pdf 183,61 kB
Lepida_ID_Modifica_Password.pdf 788,02 kB
Visita la pagina dedicata all'utilizzo dell'App LepidaID: Configura l'APP LepidaID
Cosa serve
Per ottenere SPID hai bisogno di:
- un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità;
- la tessera sanitaria o il tesserino del codice fiscale (oppure i rispettivi certificati di attribuzione);
- la tua e-mail;
- un cellulare ad uso personale.
L’utilizzo di SPID è gratuito, ma puoi attivarlo scegliendo tra modalità gratuite (riconoscimento de visu con caricamento dati a carico del cittadino) o a pagamento.
Casi particolari
In qualità di responsabile legale di una società (azienda) o di delegato, puoi richiedere e utilizzare la tua identità digitale personale (SPID Cittadino) per accedere ai servizi dedicati all'impresa.
Supporto ai cittadini
- Per assistenza Lepida il numero è 800779077 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 18:00 e al sabato dalle ore 08:30 alle ore 13:00.
- Via web attraverso l'utilizzo del form online al seguente indirizzo: id.lepida.it/assistenza
- all'indirizzo id.lepida.it/faq sono disponibili alcune FAQ
- all'indirizzo https://id.lepida.it/tutorial sono disponibili i tutorial a supporto dei cittadini per la gestione della propria identità SPI LepidaID
- all'indirizzo id.lepida.it/documentazione documentazione è disponibile la documentazione e la modulistica a supporto dei cittadini per la gestione della propria identità SPID Lepida. In particolare è presente il Modulo di richiesta revoca/sospensione/riattivazione dell'identità con indicate le modalità con cui il cittadino deve comunicare a Lepida scpA la richiesta di revoca, sospensione ed eventuale riattivazione delle identità.
Salvo diversi accordi, il riconoscimento de visu viene fatto il lunedì o il giovedì tra le 09.00 e le 12.00 allo sportello sito al 2° piano presso l'ufficio Segreteria generale - protocollo (0461 559212 Sonia).
Attenzione: la richiesta di spid col riconoscimento de visu è completa solo se si vede il messaggio che la procedura è stata conclusa con successo. In caso contrario manca un salva o un conferma, probabilmente a fondo pagina, il che impedisce all'ufficio di vedere la pratica.
attenzione modifica introdotta a giugno 2023: