Descrizione
SPAZIO ARGENTO a Pergine Valsugana, Via San Pietro n. 4 - Presso il Distretto Sanitario (all’ingresso seguire la linea Blu)
Orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle 11:00 (venerdì solo telefonico dalle 9:00 alle 10:00)
Contatti: 0461-519660 o spazio.argento@comunita.altavalsugana.tn.it
per ulteriori informazioni clicca QUI
Iniziative per il miglioramento della qualità della vita e l’inclusione delle persone con disabilità:
- Formazione
E' presente sul sito di TSM (Trentino School of Management) un percorso formativo, rivolto a tutta la cittadinanza, teso a consapevolizzare il territorio sulle difficoltà ed esigenze di comunicazione che riscontra quotidianamente una persona sorda.
All’interno del progetto denominato “(Non) ti sento. Come rompere ogni barriera linguistica e non solo” sono stati sviluppati 6 video, della durata di 10 minuti, che affrontano il tema della sordità da diversi punti di vista. I video possono essere visionati gratuitamente collegandosi a questo link: QUI
- La carta europea della disabilità o disability cardLa carta europea della disabilità è il documento rilasciato da INPS, che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate con più facilità. Sostituisce la necessità di mostrare i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilità, semplificando l'accesso ai servizi.Può essere richiesta gratuitamente sul sito dell’INPS tramite una procedura online che chiede l’autenticazione del richiedente (PIN/SPID/CIE/CNS/eIDAS). Sul medesimo sito si trovano tutte le informazioni dettagliate per la richiesta, dai requisiti necessari, alla validità della carta, dai documenti da allegare alla domanda, alle associazioni di categoria che possono aiutare la persona all’inoltro della documentazione.
La Carta è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e viene spedita da Poste Italiane direttamente all’indirizzo di residenza del richiedente. Per saperne di più: approfondimento1 approfondimento2
- Sportello disabilità provinciale
In provincia di Trento è attivo il servizio informativo denominato “sportello disabilità”, ubicato in sette sedi sul territorio. In convenzione con la Provincia autonoma di Trento, la cooperativa HandiCrea si occupa di fornire gratuitamente informazioni su tutti gli aspetti riguardanti la disabilità, inclusi anche gli aspetti che riguardano la disability card. Il numero di riferimento della sede di Trento è lo 0461 239396.Nel territorio della Comunità Alta Valsugana e Bersntol lo sportello è presente il mercoledì pomeriggio (14.00-17.00) su appuntamento presso l'Ospedale riabilitativo Villa Rosa, in Via Spolverine, 84 a Pergine Valsugana.