I 30 anni della “Cooperativa HandiCREA fondata da Graziella Anesi

incontro con triplice significato il 26 Novembre a Trento
Data:

17/11/2025

© HandiCREA - HandiCREA

Descrizione

I 30 anni della “Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi”: incontro con triplice significato il 26 Novembre a Trento

L’incontro di celebrazione del trentennale della “Cooperativa HandiCREA – fondata da Graziella Anesi” si svolgerà mercoledì 26 Novembre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 presso la Sala inCooperazione della Federazione Trentina della Cooperazione. Chi vorrà partecipare è invitato a registrarsi gratuitamente sul sito, cliccando qui: https://www.tickettailor.com/events/handicreacooperativasocialefondatadagraziellaanesi/1933215 

L’incontro prevede soprattutto alcuni momenti di ricordo e di prospettiva, inclusi: (1) la presentazione “Premio Tesi di Laurea Graziella Anesi” presso l'Università di Trento grazie al sostegno del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine; (2) la presentazione del video-documentarioGraziella Anesi attraverso lo sguardo di chi l’ha conosciuta” (curato da Medialab e con il sostegno di Fondazione CARITRO ed altre istituzioni del territorio); (3) la testimonianza di Gian Antonio Stella (giornalista de Il Corriere della Sera ed autore del libro “Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia”).

A questi momenti istituzionali, seguiranno i concerti del Coro Abete Rosso diretto da Luana Cestari e del Gruppo Bandistico Folk Pinetano diretto da Franco Delli Guanti. A chiudere buffet e brindisi a cura della

Cooperativa Dal Barba – con accompagnamento musicale in acustico di Unshods (voce e chitarra).

La Cooperativa Sociale HandiCREA celebra il trentesimo anniversario dalla fondazione (1995-2025) proprio nell'anno che le Nazioni Unite hanno dedicato internazionalmente alle Cooperative (l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative” https://2025.coop/ sotto il tema “Le Cooperative costruiscono un mondo migliore”), nell'anno in cui la Federazione Trentina della Cooperazione celebra il suo 130esimo anniversario (e l'associazione “Donne in Federazione” il 20esimo).

HandiCREA nasce dall'idea di Graziella Anesi ed alcuni storici soci, diventa lo "Sportello Disabilità" per la Provincia Autonoma di Trento (dal 2005) e fornisce informazioni gratuite alle persone disabili, ai familiari ed operatori, ed è diventata nel tempo un punto di riferimento unico per il mondo della disabilità e per la Comunità Trentina.

Graziella, storica fondatrice e anima pensante della “Coop”, era nata con una malattia rara, l'osteogenesi imperfetta e nonostante questa “fragilità di cristallo” è stata definita una “una combattente...una persona intelligente e sincera, sempre disponibile al confronto, che ha superato ogni ostacolo - fisico ma più spesso culturale - con la forza del dialogo. Il suo impegno per i diritti delle persone disabili si è trasformato grazie a lei e alla cooperativa HandiCREA in una battaglia di civiltà, per una società più equa ed inclusiva. Di questo dobbiamo tutti esserle riconoscenti” (secondo Roberto Simoni, Presidente della Federazione Trentina della Cooperazione).

La RAI Trento le aveva dedicato un video-documentario, Graziella aveva realizzato una mostra fotografica con Piero Cavagna (esposta in Piazza Duomo a Trento ed intitolata “Tutto il giorno, tutti i giorni” sul tema della disabilità e sulla normalizzazione della disabilità) e fu realizzato un ulteriore documento video qualche anno prima della sua dipartita. 

Lo scorso anno è stato pubblicato il libro Graz. Ritratto a più voci di Graziella Anesi” (pubblicato nel 2024 da Erickson a cura di Paolo Ghezzi), che è stato inserito nei “consigli di lettura per l'anno che verrà” da Il Sole 24 Ore: ha ricevuto grandi lodi dalla stampa ed apprezzamenti dalla Comunità.

Recentemente l’Università di Trento – e nello specifico BUM (Biblioteca Universitaria Mesiano) e DICAM (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica) – ha dedicato il seminario “Oltre le barriere: l'eredità di un impegno per un ambiente costruito accessibile e inclusivo” alla memoria di Graziella ‘Graz’ Anesi, “attivista, fondatrice di cooperative, politica e instancabile sostenitrice dei diritti delle persone con disabilità. Nonostante la malattia che la costrinse su una carrozzina, Graz ha saputo ispirare con il suo impegno una visione più giusta e inclusiva della società”.

Ma soprattutto il Comune di Trento ha dedicato a Graziella il “Tavolo Città di Trento - Graziella Anesi” per l'inclusione delle persone con disabilità, la promozione delle pari opportunità e della cultura dell'accessibilità.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

27/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 17/11/2025 13:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito