Descrizione
Come possono contribuire le amministrazioni locali alla salvaguardia dell’apicoltura, non solo attività agricola generatrice di reddito ma anche pratica millenaria di tutela della biodiversità? Quali azioni concrete possono intraprendere per far fronte alle avversità che sempre di più la minacciano?
Dall’esigenza dare riposte concrete a questi interrogativi, nel 2016 FELCOS Umbria, ANCI Umbria, APAU (Associazione Produttori Apistici Umbri) ed APIMED (Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo) hanno dato vita all’iniziativa dei “Comuni amici delle api”.
L’iniziativa è nata nell’ambito della CooBEEration Campaign, campagna di sensibilizzazione sul valore dell’Apicoltura come Bene Comune, con il suo claim “Ho un’ape in testa” e la simpatica l’ape Anna come mascotte, che a sua volta era inserita nel più ampio progetto di cooperazione “Mediterranean CooBEEration – una rete per l’apicoltura, la biodiversità e la sicurezza alimentare” finanziato dall’Unione europea.
A partire dalla convinzione che sfide globali necessitino di partnership multi-livello e multi-attore, l’iniziativa “Comuni amici delle api” si rivolge specificatamente agli Enti Locali con lo scopo di promuovere una loro partecipazione attiva nella tutela dell’ambiente e nella riqualificazione dei territori, attraverso la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura, a partire dal ruolo strategico di motore politico e di coordinamento che i Comuni hanno per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile.
Per questo motivo il Comune di Baselga di Piné ha aderito all'iniziativa "Comuni amici delle api"
Sito di riferimento dell'iniziativa: https://www.comuniamicidelleapi.it/