CIE Carta d'identità elettronica

Informazioni alla cittadinanza per il rilascio della Cie e l'accesso ai servizi online
Data:

12/02/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Creative Commons - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Cos'è

La C.I.E. e’ dotata di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali). La carta, dove e’ impressa la foto in bianco e nero del titolare, e’ stampata a laser, garantendo cosi’ un'elevata resistenza alla contraffazione. La carta conterra’ anche l’eventuale assenso o diniego alla donazione di organi e tessuti da parte del cittadino maggiorenne.

A chi si rivolge

La C.I.E. viene rilasciata ai cittadini, italiani e stranieri, residenti nel comune con codice fiscale allineato fra Anagrafe del Comune ed Indice Nazionale delle Anagrafi (questa condizione viene verificata dal personale del Comune).

Accedere al servizio

Il rilascio ha luogo presso l’Ufficio Affari Demografici del Comune di Baselga di Pinè, sito in Via Cesare Battisti n. 22, al piano terra, su appuntamento negli orari di apertura al pubblico (il lunedì dalle 9,00 alle 12,00 e il giovedì dalle 9,00 alle 12,00).

Il richiedente deve presentarsi con:

1. una fototessera recente con le stesse caratteristiche richieste per quelle utilizzate per il passaporto (su sfondo chiaro, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione e scattata non oltre 6 mesi prima della domanda);

2. la tessera sanitaria-codice fiscale;

3. la carta di identità scaduta (o in scadenza).

Per i cittadini stranieri, oltre ai documenti già indicati, occorre anche il permesso di soggiorno in corso di validità e il passaporto, per i cittadini dell’Unione Europea necessita il documento rilasciato dallo Stato di appartenenza.

I minorenni possono ottenere la carta d'identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è però sempre necessaria la presenza del minore, che a partire dai dodici anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Se il documento deve essere valido per l'espatrio, devono essere presenti anche i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, per rendere l'assenso scritto all'espatrio o dell'unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina). Nel caso uno dei genitori si trovi nell'impossibilità di essere presente allo sportello, deve sottoscrivere l'assenso utilizzando il modulo assenso per espatrio minore (vedi allegato a fondo pagina) e consegnarlo all'altro genitore unitamente alla propria fotocopia di un valido documento di identità.

La carta d’identità elettronica rilasciata ai maggiorenni ha durata decennale, può essere rilasciata anche ai minori, ma in questo caso la validità del documento sarà di 5 anni nel caso di minori di età compresa tra 3 e 18 anni, o di 3 anni nel caso di bambini sotto i 3 anni di età.

Non è necessario richiedere una nuova carta d’identità nel caso di cambio di indirizzo, stato civile, titolo di studio o professione. In caso di furto o smarrimento del documento ancora in corso di validità, è necessario esibire anche la denuncia fatta alle competenti autorità di pubblica sicurezza.

L’operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti: l'incaricato comunale identifica il cittadino, acquisisce la foto, la firma, le impronte digitali, il pagamento e rilascia la ricevuta.
La nuova carta di identità può essere rilasciata direttamente allo sportello oppure sarà consegnata nell’arco di sei giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato mediante lettera raccomandata all’indirizzo indicato dal cittadino.

Conclusa l'istruttoria della pratica presso i nostri uffici, al cittadino sarà rilasciata una ricevuta contente il riepilogo dei dati e la prima parte dei codice PIN e PUK. La restante parte dei codici sarà contenuta unitamente al supporto magnetico nella raccomandata spedita a cura dell'Istituto Poligrafico.

Il Ministero dell’Interno ha previsto che dall’attivazione della nuova procedura non sara’ più possibile procedere al rilascio della carta d’identita’ cartacea. Quest’ultima potra’ continuare ad essere rilasciata in casi di reale e documentata urgenza.

Conseguentemente la carta d’identità cartacea va rilasciata nei seguenti casi:

1. cittadino residente impossibilitato a presentarsi allo sportello per impedimento fisico;

2. cittadino residente ma con un disallineamento, non risolvibile in tempi brevi, dei dati fra anagrafe comunale, tributaria e INA (Indice Nazionale delle Anagrafi);

3. cittadino italiano residente all'estero ed iscritto all'AIRE del comune di Baselga di Pinè.

In tutti questi casi è necessario presentarsi presso l'Ufficio Affari Demografici portando con sé, oltre al documento scaduto/in scadenza, tre foto tessera recenti. Per i casi di cui al punto 1. è necessario esibire anche documentazione che attesti la natura dell'impedimento.

Costi e vincoli: 22,21€

Per accedere a un servizio online con la propria Cie scegliere l’opzione «Entra con Cie» e autenticarsi con una delle seguenti modalità:

  • da smartphone con interfaccia Near Field Communication: tramite l’app “Cie ID” che permette la lettura della Cie. E' disponibile il video tutorial per l'accesso da smartphone

  • da computer con smartphone: è possibile accedere al servizio leggendo la carta da smartphone con l'app Cie ID. E' disponibile il video tutorial per l'accesso da computer con smarphone

  • da computer con un lettore di smart card contactless ed installando il “Software Cie”. E' disponibile il video tutorial per accesso da computer

PIN

Al momento della richiesta della Cie viene consegnato parte del codice PIN ad essa collegato. L'altra parte del codice sarà consegnato in busta chiusa, insieme alla Cie. Questo codice potrà essere utilizzato per ottenere le credenziali SPID seguendo le indicazioni riportate sul sito www.spid.gov.it
In caso di smarrimento è possibile richiedere la ristampa del PIN e del PUK.

Allegati:

  • Manifesto Informativo
  • Dichiarazione assenso all’espatrio per minore
  • Depliant Web

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/08/2025 10:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito